Tytuł pozycji:
Robot density and technological unemployment : a real or imaginary correlation?
Esiste realmente uno scollamento fra mondo reale e politica e mondo scientifico sul tema del lavoro e dell'automazione? E’ ciò a cui questo articolo, in primo luogo, cerca di dare una risposta. Per farlo bisogna percorrere anni di studi e ricerche sull’argomento. Bisogna riflettere attorno ai dati sulla crescita esponenziale della densità robotica nelle varie parti del mondo. Al calo del costo dei robot. Contemporaneamente è utile ripercorrere la letteratura sull’argomento, vedendo come l’intensità dell’attenzione attorno al concetto della disoccupazione tecnologica è andata alternandosi nelle varie fasi. Ultimamente c’è una forte ripresa di studi e pubblicazioni al riguardo, ma bisogna sapere distinguere tra il concetto di disoccupazione tecnologica e quella strutturale. In ogni caso, anche respingendo previsioni catastrofiste, il tema dell’occupazione va assunto come uno dei principali della politica. Certamente non potrà essere risolto automaticamente dal mercato a fronte di una produzione di beni materiali e immateriali sempre più robotizzata. Ed è un compito da porsi a livello sovranazionale. Europeo ad esempio: c’è il quantitative easing per le banche, ce ne vorrebbe uno e potente per le finalità sociali.