Tytuł pozycji:
The 'true' falling in love of Matelda and the 'false' memory of Dante in the Earthly Paradise
L'articolo è incentrato sul problema – fondamentale in tutta la "Commedia" – della dialettica falso/ vero, in riferimento alla figura enigmatica di Matelda e la visione di lei da parte di Dante pellegrino. Si cerca anche di rispondere alla domanda, perché lui, che dovrebbe essere già libero da ogni passione terrena, rischia (o no?) di trasformarsi in un nuovo Plutone, Leandro o Adone e che ruolo in tutto questo svolge la memoria letteraria di Dante personaggio e il “dialogo” emulativo di Dante autore con Ovidio, optimus magister transformationum e il cantore dell’aurea aetas.