Tytuł pozycji:
The philosophy of self-directed evolution
If there is a philosophy that looks at the future, and promises to acquire greater presence in the public debate and influence on historical events, this is the philosophy of self-directed evolution. With the development of genetic engineering and in vitro fertilization techniques, there is increasing discussion about the opportunity to modify the human germline to guide the evolution of the species. Let it be clear that this is not a novelty, but simply the reprise of a discussion that had already fascinated intellectuals and scholars between the second half of the nineteenth century and the first of the twentieth century and which was subsequently set aside because of the deleterious outcomes of eugenic policies. In this article, we will offer some historical notes on the birth and development of eugenics. We will show that this idea, both in its outdated form and current ethically sustainable version, crosses traditional political and religious formations.
Se c'è una filosofia che guarda al futuro, e promette di acquisire maggiore presenza nel dibattito pubblico e influsso sugli eventi storici, è la filosofia dell'evoluzione autodiretta. Con lo sviluppo dell'ingegneria genetica e delle tecniche di fertilizzazione in vitro, si parla sempre più frequentemente dell'opportunità di modificare la linea germinale umana per indirizzare l'evoluzione della specie. Sia chiaro che non si tratta di una novità, ma semplicemente della ripresa di un discorso che aveva già appassionato intellettuali e studiosi a cavallo tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima del Novecento e che era stato poi accantonato in conseguenza degli abusi eugenetici che l'idea aveva innescato. In quest'articolo, proporremo alcuni cenni storici sulla nascita e lo sviluppo dell'eugenetica. Mostreremo che quest'idea, tanto nella sua versione deteriore quanto in quella eticamente sostenibile, attraversa trasversalmente le tradizionali famiglie politiche e religiose.