Tytuł pozycji:
A reading of canto III of the "Purgatory"
Il canto III del Purgatorio è particolarmente importante nella struttura della
cantica per vari motivi : innanzitutto lì comincia il cammino di Dante e di Virgilio
attraverso il secondo regno, dove « l’umano spirito si purga » (Purg. I 5) e, di
conseguenza, una lunga serie di incontri con gli spiriti già salvati ma che ancora
hanno da acquisire non tanto le virtù opposte ai sette peccati cardinali, quanto
« le virtù delle beatitudini, o virtù spirituali ». È impossibile trattare tutti i temi
presenti in questo canto, perciò mi limito a quelli che ritengo i più importanti.
Tali mi sembrano tre nuclei tematici : 1. Il ruolo della ragione umana nella
comprensione dei misteri della fede ; 2. La salvezza eterna di un grande peccatore
nella persona di Manfredi, contrapposta implicitamente alla condanna eterna di
Virgilio come rappresentante dei pagani virtuosi e, soprattutto, al giudizio
negativo che pesa sui rappresentanti della Chiesa ; 3. Il valore della preghiera
come potente strumento di cui dispongono i vivi per abbreviare il tempo delle
pene temporali sofferte dalle anime purgatoriali, da intendere come segno della
comunione tra vivi e morti.