Tytuł pozycji:
Sulla biopolitica dei filosofi greci : poscritto a "La rivincita del paganesimo"
Alcuni studiosi hanno generosamente dedicato la loro attenzione al mio libro "La rivincita del paganesimo", riconoscendone il valore storico-sociologico, ma sollevando nel contempo dubbi su alcune tesi ivi contenute. In questo poscritto tralascio la discussione delle note positive, che pure non sono mancate, e mi concentro unicamente sui giudizi critici. Più in dettaglio, difendo la tesi dell'esistenza di una biopolitica nella filosofia e nella società greca, precisando meglio alcune questioni, quali: la distinzione analitica tra scienza, tecnica e tecnologia; le differenze metodologiche tra scienza alessandrina e scienza moderna; le influenze esercitate da Egizi, Babilonesi e Fenici sulla scienza greca; la differenza tra bioetica e biopolitica; la questione del Bene in Platone; la fedeltà al Cielo e alla Terra di cristiani e pagani; la visione relativistica e pragmatica dei Sofisti; l'ambivalenza dei Greci nei confronti delle tecniche; la questione del legame diretto e indiretto tra idee antiche e moderne; il nichilismo passivo come chiave di lettura del cristianesimo o della modernità.